Training Autogeno

Training Autogeno

“La tua mente risponderà a più domande se impari a rilassarti e ad aspettare le risposte” – W. S. Burroughs

Il Training Autogeno è una delle principali tecniche di rilassamento utilizzate in ambito psicoterapeutico.

Consente di gestire meglio lo stress e le emozioni e di ristabilire l’equilibrio delle funzioni alterate (es.: tachicardia da ansia, ipertonia muscolare da stress, gastrite…).

Tale tecnica è composta da 6 esercizi, ognuno dei quali si concentra su una diversa parte del corpo: muscoli, cuore, respiro, organi interni, fronte. Ogni esercizio permette di imparare a conoscere e rilassare una diversa parte del corpo e, una volta eseguiti tutti, si raggiunge un rilassamento profondo, che permette di attivare spontaneamente nel corpo processi di rigenerazione, distensione e rivitalizzazione.

Il Training Autogeno consente di:

– superare ansia e paure specifiche (paura di guidare, paura di affrontare contesti e situazioni specifiche, paura degli esami…),

– migliorare la qualità del sonno,

– recuperare velocemente le energie,

– migliorare la concentrazione,

– migliorare l’attenzione e la memoria,

– incrementare l’assertività e l’autostima.

I benefici sono riferiti anche al corpo, in particolare a quegli organi che spesso vengono colpiti da sintomi psicosomatici di varia natura come:

gastrite, reflusso gastroesofageo, colite,

contratture muscolari in viarie parti del corpo,

tachicardia e dolori al petto di pertinenza non cardiologica,

dispnea, fame d’aria, sensazione di respirare male/non svuotare i polmoni,

mal di schiena e “cervicale”,

mal di testa.

Perché il Training Autogeno dia risultati ottimali è necessario esercitarsi quotidianamente per almeno una volta al giorno, per circa 10-20 minuti.


Durante le sedute in studio si apprende la tecnica, si espongono dubbi e si affrontano e risolvono eventuali difficoltà nello svolgimento degli esercizi, mentre a casa si consolida l’apprendimento.