“E’ mancato il nonno… come posso dirlo al mio bambino?”
“Marco ha 4 anni e la notte vuole tornare a dormire nel lettone con mamma e
papà. Come posso aiutarlo?”
“Tra pochi mesi nascerà la sorellina di Martina. Ho paura che lei si senta
messa in disparte.”
“Da quando ha iniziato le superiori Matteo è cambiato. Non è più socievole e
affettuoso come prima, sono molto preoccupato”.
Queste sono solo alcune delle tante domande che un genitore
può porsi. D’altra parte genitori non si nasce, ma si diventa, con il tempo e
l’esperienza sul campo.
Molte difficoltà si risolvono spontaneamente da sole, ma a volte capita che
alcune problematiche si trascinino per molto tempo.
I colloqui di sostegno
alla genitorialità si rivolgono alle mamme e ai papà che stanno vivendo momenti
di particolare difficoltà come genitori (la nascita del primo figlio,
le tappe di sviluppo, i cambiamenti scolastici, la nascita del fratellino, la
separazione…).
L’obiettivo è offrire uno spazio di confronto che consenta, non solo di
rispondere ai dubbi e alle domande che possono sorgere nel corso del tempo, ma
anche di individuare le modalità più adeguate per affrontare i momenti
difficili, aiutando il proprio figlio a crescere e migliorando la relazione con
lui.
Nei casi di maggiore difficoltà si può intervenire con un percorso di Parent Training.