Psicoterapia Ipnotica

Psicoterapia Ipnotica

“Tutto è ipnosi”
M. H. Erickson

 

“L’ipnosi ci invita a una sosta per rientrare in noi stessi e mettere a fuoco quello che c’è di buono in noi, amplificarlo e usarlo in modi nuovi, che non solo ci fanno star meglio, ma ci rendono migliori.”
M. D. Yapko

L’ipnosi è lo strumento che permette di raggiungere la trance ipnotica, uno stato di coscienza modificato, molto simile al dormiveglia.

E’ un fenomeno naturale e spontaneo che sperimentiamo quotidianamente quando stiamo per addormentarci o appena ci svegliamo, quando siamo assorti nella lettura di un libro o mentre guardiamo un film, oppure quando compiamo gesti abituali e automatici, come guidare la macchina.

In questi momenti il cervello riduce la sua attività cosciente e razionale e attiva le aree inconsce ed emozionali, che contengono tutte le nostre capacità, potenzialità e risorse.

La psicoterapia ipnotica si avvale dell’ipnosi per riuscire ad accedere alla mente inconscia, profonda, ed è proprio con questa parte della mente che il terapeuta, attraverso l’uso di tecniche immaginative e visualizzazioni create ad hoc per la persona, ha la possibilità di rompere gli schemi di pensiero abituali e le credenze limitanti che fino a quel momento non hanno permesso il cambiamento.

La psicoterapia ipnotica non si limita a far sparire i sintomi, ma aiuta a crescere e migliorare, rinforzando l’Io, sviluppando le potenzialità e facendo riscoprire le proprie risorse interiori.

La psicoterapia ipnotica permette di aiutare a superare diversi disturbi, quali per esempio:

  • ansia e attacchi di panico
  • fobie
  • disturbi del sonno
  • depressione
  • dolore cronico (fibromialgia, vulvodinia, mal di testa…)
  • stress
  • difficoltà relazionali
  • elaborazione del lutto
  • superamento di eventi traumatici

Viene usata anche in altri ambiti:

  • preparazione al parto
  • miglioramento delle prestazioni sportive
  • rilassamento e benessere

La psicoterapia ipnotica rientra nella categoria delle psicoterapie brevi.
Anche se non è possibile definire a priori il numero esatto di sedute, un percorso di psicoterapia ipnotica ha una durata media di circa 6 – 12 mesi.

E’ bene comunque ricordare che la durata di un percorso psicologico cambia da persona a persona, sulla base di vari fattori bio-psico-sociali.