“I bambini sono degli enigmi luminosi” – D. Pennac
Bambini
L’infanzia è caratterizzata da un insieme di vissuti e di eventi che andranno a
influenzare la personalità e il comportamento in età adulta. In questo periodo
della vita, possono talvolta emergere alcune problematiche, come: difficoltà
cognitive e dell’attenzione, disturbi del comportamento, difficoltà
relazionali, che spesso sono legate ad alcuni vissuti difficili da gestire per
i bambini, come per esempio la separazione di mamma e papà, la nascita di un
fratellino, il cambio di residenza, un lutto in famiglia.
Per questo, qualora si rilevi una difficoltà, è bene intervenire prontamente,
attraverso un percorso psicologico.
L’intervento di sostegno psicologico
con i bambini è in genere di breve durata, caratterizzato da un clima sereno e
ludico, che mira a stimolare l’interesse del bambino e che al tempo stesso permetta
al terapeuta di cogliere importanti informazioni sulla sua personalità e sul suo
vissuto emotivo.
Attraverso il gioco e l’attività espressiva (disegno, pittura, lettura di fiabe,
ascolto di musica, attività di manipolazione), si aiutano i bambini ad
affrontare ed elaborare le difficoltà riscontrate, oltre che ad aiutarli a
scoprire i propri talenti nascosti.
Qualora se ne rilevi la necessità possono essere utilizzate anche alcune
tecniche psicoterapeutiche, come la Psicoterapia Ipnotica
o la Terapia EMDR, per l’elaborazione di vissuti
traumatici e di lutti.
Adolescenti
L’adolescenza è una fase di sviluppo in cui possono manifestarsi incertezza,
ansia per il futuro e bisogno di rassicurazione, alternati al desiderio di
libertà e autonomia.
E’ un periodo della vita spesso complesso, che porta cambiamenti sia dal punto
di vista dell’accettazione di sé (per esempio di fronte al proprio corpo che
cambia rapidamente), sia dal punto di vista relazionale (sia nei rapporti con i
genitori, sia con i coetanei).
Lo psicologo può aiutare gli adolescenti attraverso:
– sostegno psicologico e counseling, per aiutare i ragazzi ad
affrontare i disagi che spesso caratterizzano il periodo dell’adolescenza,
quali ansia, depressione, attacchi di panico, dipendenze, disturbi alimentari,
difficoltà relazionali con i genitori e/o con i coetanei, difficoltà scolastiche…;
– percorso di Psicoterapia Ipnotica, per aiutare a
far emergere le proprie risorse e potenzialità;
– percorso di Terapia EMDR, per favorire
l’elaborazione di traumi e lutti;
– orientamento scolastico, che
prevede colloqui attitudinali e somministrazione di questionari
psico-attitudinali;
– sostegno alla genitorialità, per aiutare i
genitori a riconoscere e comprendere il disagio del figlio e per favorire
l’utilizzo di tecniche comunicative più adeguate, attraverso l’utilizzo del Parent Training.