Consulenza psicologica e psicoterapia online

Consulenza psicologica e psicoterapia online

“Si può essere vicini pur essendo lontani


Per chi sente la necessità di un supporto psicologico e psicoterapeutico, ma per problemi di orari o per lontananza non può raggiungere lo studio, è possibile scegliere la consulenza psicologica e psicoterapia online.
Tale modalità consente di avere un efficace sostegno anche a distanza, nel proprio percorso di ricerca di maggiore benessere, di cambiamento positivo e nella realizzazione dei propri obiettivi.

Tutti i servizi disponibili in presenza sono efficaci anche in modalità a distanza.

Perché scegliere un percorso online?

A differenza dei percorsi in studio, la modalità online permette di:

  • accedere al servizio ovunque ci si trovi, in Italia e all’estero;
  • stare nell’ambiente che si preferisce, senza doversi recare altrove;
  • scegliere gli orari preferiti, per potersi organizzare al meglio con i propri impegni lavorativi e familiari, risparmiando il tempo e il costo degli spostamenti;
  • avere continuità di supporto se si viaggia spesso per lavoro: in caso di trasferte di medio o lungo periodo, incarichi o missioni all’estero, si può proseguire agevolmente il proprio percorso;
  • usufruire di un sostegno psicologico in caso di malattia o altre situazioni per le quali non ci si può oggettivamente spostare;
  • iniziare un percorso anche nei casi in cui si provi angoscia, panico e si fatichi molto a uscire di casa. Iniziare a lavorare online su questi temi può essere inoltre proprio il primo passo per riuscire, in un secondo momento, ad accedere ai colloqui in studio.

Come funziona?

Il percorso online è caratterizzato dall’uso di dispositivi di comunicazione a distanza.
Di solito i colloqui si svolgono via Skype, ma è possibile concordare anche altri sistemi e tecnologie (come per esempio le videochiamate Whatsapp), in base alle proprie esigenze o al contesto nel quale ci si trova.

Il percorso online prevede:

  • un accordo e consenso informato attraverso i quali definire in modo chiaro e condiviso le modalità del percorso;
  • colloqui di una durata di un’ora;
  • la frequenza è generalmente settimanale o bisettimanale, salvo diversi accordi;
  • le consulenze online avvengono nel pieno rispetto dei principi etici del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani;
  • i dati di ogni paziente sono protetti e riservati. Per la custodia di dati e informazioni si applicano le regole previste dalla normativa italiana (Decreto n. 101/18 del 10 agosto 2018 – GPDR);
  • si osserva il segreto professionale;
  • laddove ve ne sia necessità, è possibile applicare una tariffa calmierata.

E’ possibile prenotare un colloquio attraverso i miei contatti.