Si torna a scuola!

Si torna a scuola!

Quest’anno più che mai, la ripresa della scuola è caratterizzata da ansie, dubbi, preoccupazioni e timori, conseguenti al complesso periodo che stiamo vivendo.
Fra pochi giorni si torna in aula dotati di mascherine, gel igienizzante, seduti in piccoli banchi, distanti dai propri compagni.
Chissà come saranno le lezioni, l’intervallo, se si potrà pranzare in mensa, se tutta la classe potrà stare nella stessa aula o se ci si dovrà dividere in gruppi…

Sono tante le domande che passano nella mente di genitori e studenti in questi giorni.
Purtroppo le informazioni cambiano rapidamente e spesso sono poco chiare.

Di seguito qualche consiglio utile per affrontare al meglio questo momento così delicato.

Come facilitare il rientro a scuola dei bambini?

✏️ Favorire l’organizzazione e la ripresa della routine quotidiana
E’ importante ricominciare a ripristinare il corretto ciclo sonno-veglia, cominciando ad abituare i bambini ad andare a letto presto (spesso in vacanza questi ritmi sono modificati dalle nuove routine).
Riprendere anche le abitudini legate agli orari dei pasti e al tempo da dedicare ai compiti, al gioco e allo sport.
Le routine rendono l’ambiente prevedibile e questo rassicura molto i bambini.

✏️ Parlare con i bambini
Ritagliare un momento per raccontare ai nostri bambini che questo anno scolastico sarà diverso dal solito e che ci saranno alcuni cambiamenti a scuola.
Può essere utile anche fornire loro una spiegazione più completa possibile, sul motivo di questi cambiamenti.

✏️ Dare voce ai vissuti dei bambini
Allo stesso tempo è fondamentale creare momenti di condivisione e dialogo affinché i bambini possano sentirsi liberi di esprimere emozioni, timori, insicurezze.
Ascoltiamoli con empatia e mai con giudizio, ricordando loro che sia noi genitori, sia le maestre saranno sempre pronti per aiutarli e per rispondere alle loro domande.

✏️ Prestare attenzione alla salute
Accertarsi sempre che i bambini siano in salute e considerare la possibilità di fissare un appuntamento con uno specialista medico o psicoterapeuta nel caso in cui dovessero presentarsi sintomi fisici oppure difficoltà a livello psicologico.

Rendere i bambini il più possibile autonomi nella pulizia personale e dei loro oggetti.

✏️ Fare una buona colazione
A causa del COVID-19 le merende a scuola saranno ammesse solo se confezionate e non sarà possibile scambiarle con i compagni. Per questo serve una colazione bilanciata e nutriente e uno spuntino salutare per metà mattina.

✏️ Dimostrare flessibilità e disponibilità verso la scuola
Nel corso dei prossimi mesi la didattica potrà avvenire ancora in modalità non ordinarie (per esempio attraverso le piattaforme online).
Consiglio di accogliere questi nuovi modi di imparare come una opportunità per migliorare le competenze trasversali.

✏️ Organizzare il materiale personale
Iniziare a lavorare con i bambini sull’organizzazione del proprio materiale personale (preparare la cartella, gestione dello spazio personale…) spingendoli sempre più verso una maggiore autonomia.

✏️ Trasmettere sicurezza e fiducia nei bambini, tanto importante, soprattutto in un periodo così delicato come questo.

Consigli per i genitori

L’approccio dei genitori è fondamentale e può fare la differenza. Sono loro infatti i principali adulti di riferimento.
Ecco cosa può aiutare genitori e bambini:

  • accogliere con positività le nuove esperienze
  • riporre piena fiducia negli insegnanti
  • riporre fiducia verso i propri figli

Auguro a tutti un buon nuovo Anno Scolastico! 🌻

Leave a Reply

Your email address will not be published.